Luigi Cimarra,Materiali per il dialetto civitonico.
TESI DI LAUREA DI ALESSIO FRATINIUniversità degli Studi La Sapienza
Facoltà di Lettere e Filosofia
Anno Accademico 2003-2004
Vai sui capitoli del libro. Leggi il testo:
Copertina tesi di laurea
Capitolo 1 - Geografia dell'Agro Falisco
Capitolo 2 - Dalla preistoria alla romanizzazione
Capitolo 3 - Il Medioevo
Capitolo 4 - Sedi umane abbandonate
Capitolo 5 -L'età moderna
Capitolo 6 -L'Agro Falisco nel 20. secolo
Bibliografia
Indice
Attenzione! I diritti sono dell'autore. Vietata la riproduzione.
R. TOGNOLI - C. ETTORE,La R. Scuola Professionale per l'arte della ceramica
di Civita Castellana.
Firenze: Felice Le Monnier, 1941
Claudia Chirieletti, Il leone e la medusa: sculture dalla "Tomba del peccato" a Falerii Novi. Tesi di laurea, Anno accademico 2005-2006.
Illustrazioni nel volume
Bruno Barbini, La Bastiglia dello Stato Pontificio: vicende e personaggi nella storia del Forte di Civita Castellana nel Risorgimento. Da "Biblioteca e Società", periodico del Consorzio Biblioteche di Viterbo, 1997.
LUTGARDA TURCO, LA PIETRA E IL PESCATORE. Civita Castellana, Tipografia Punto Stampa, 2011 (formato pdf)(Il racconto dell'emigrazione da Tricase a Civita Castellana nel 1947)
Lutgarda Turco, La pietra e il pescatore
(formato vord)
VAI ALLE ILLUSTRAZIONI
- Resoconto del Primo Congresso dei Lavoratori della terra del Lazio e della Sabina tenuto a Civita Castellana il 18 settembre 1904.Rendiconto dell'anno 1889.
Rendiconto dell'anno 1892.
Nessun commento:
Posta un commento